Attraverso una selezione di 'voces peregrinae', il saggio indaga la varia e articolata composizione dell'alloglossia nei frammenti di Ipponatte, nonostante la difficoltà di delineare una precisa geografia linguistica. La presenza di vocaboli di origine straniera, come, non meno, di termini inusuali o non altrove attestati, è tra le cifre più caratteristiche della poesia del giambografo, che fiorì a Efeso negli ultimi decenni del sesto secolo a.C. Questo aspetto lessicale suscitò interesse già nell'antichità e venne ripreso da commediografi come Aristofane e dai 'poetae docti' alessandrini, da Callimaco ad Eronda. L'utilizzo di esotismi, infatti, spesso.
Glosse esotiche nei frammenti di Ipponatte: Gli esotismi nella lingua del giambografo di Efeso di Isabella Bonati epub
Leggere online libro Glosse esotiche nei frammenti di Ipponatte: Gli esotismi nella lingua del giambografo di Efeso
Glosse esotiche nei frammenti di Ipponatte: Gli esotismi nella lingua del giambografo di Efeso leggere online libro
Wednesday, October 31, 2018
Glosse esotiche nei frammenti di Ipponatte: Gli esotismi nella lingua del giambografo di Efeso scarica .pdf - Isabella Bonati
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.